Influenza A: raccomandazioni pratiche
17 settembre 2009 at 10:08 Lascia un commento
Misure preventive generali:
- evitare i luoghi affollati
- lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone; in alternativa possono essere usate soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti (non ci fissiamo sull”amuchina!)
- evitare di portare le mani non pulite a contatto con occhi, naso e bocca
- coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce e starnutisce e gettare il fazzoletto usato nella spazzatura ( http://www.guardian.co.uk/world/video/2009/apr/30/swine-flu-advice )
- aerare regolarmente le stanze di soggiorno
- in caso di febbre superiore a 38°C, tosse, mal di gola, malessere, consultare telefonicamente il medico.
Consigli per i malati:
- Restare in isolamento in una stanza o rispettare la distanza di 1 metro dalle altre persone fino a 24 ore dopo che la febbre è scomparsa senza l’uso di antipiretici (Tachipirina ecc.); in alternativa indossare una mascherina
- Lavare spesso le mani accuratamente con acqua e sapone (insegnare ai bambini a contare fino a 20 durante l’insaponamento)
- Coprire la bocca e il naso quando si starnutisce e tossisce usando un fazzoletto di carta
- Eliminare il fazzoletto di carta gettandolo in un cestino dei rifiuti lavandosi in seguito le mani accuratamente con acqua e sapone
- Se non si ha a disposizione un fazzoletto di carta quando si tossisce o starnutisce coprire la bocca e il naso con l’avambraccio. È importante evitare di coprirsi la bocca con le mani perché in questo modo vengono contaminate e rappresentano quindi una importante fonte di trasmissione
- Misurare la temperatura 2 volte al giorno o tutte le volte che si ha la sensazione di avere la febbre
- Evitare i contatti con persone che presentano fattori di rischio quali: portatori di malattie croniche cardiache e polmonari, diabetici, immunodepressi, donne in gravidanza o che allattano, soggetti con grave sovrappeso, anziani debilitati e bambini molto piccoli.
Consigli per i contatti dei malati:
Ai contatti stretti dei malati si consiglia di ridurre i rapporti sociali e di controllare la temperatura una volta al giorno per rilevare prima possibile l’eventuale comparsa della sintomatologia influenzale.
L’uso di antivirali per prevenire la malattia non è attualmente consigliato. A tale proposito si ribadisce che un uso non appropriato degli antivirali e non prescritto dopo un’attenta valutazione medica, può rendere inefficace la loro azione in caso di reale necessità di trattamento, a meno che non si tratti di un soggetto gravemente immunodepresso.
Norme igieniche per i conviventi del malato:
- Rispettare la distanza di 1 metro dal malato, avvicinarsi a distanza inferiore solo se il malato indossa una mascherina
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone
- Arieggiare adeguatamente gli ambienti di casa
- Evitare il contatto diretto con le secrezioni del malato (muco, catarro, saliva, vomito)
- Indossare guanti a perdere per pulire oggetti e materiali usati dal malato e per toccare superfici od oggetti contaminati da secrezioni del malato
- Dopo la rimozione dei guanti e la loro eliminazione, lavarsi le mani
- Non utilizzare asciugamani, lenzuola etc. utilizzati dal malato; questi potranno essere tranquillamente riutilizzati dopo lavaggio a 70°
- La pulizia delle superfici, degli oggetti, etc., venuti a contatti col malato o con le sue secrezioni deve essere fatta regolarmente e con i correnti prodotti detergenti/disinfettanti di uso domestico
- I rifiuti contaminati dalle secrezioni del malato ( fazzoletti di carta, salviette, guanti) vanno introdotti e chiusi in un sacchetto di plastica, utilizzando guanti a perdere ed eliminati coi normali rifiuti non riciclabili; subito dopo è raccomandato il lavaggio delle mani.
Qui un’interessante aggiornamento dell’ACP (Associazione Culturale Pediatri)
Fai clic per accedere a H1N1Quaderni.pdf
ed altri links utili:
http://www.cdc.gov/h1n1flu/
http://www.ecdc.europa.eu/en/healthtopics/Pages/Influenza_A%28H1N1%29_Outbreak.aspx
http://www.who.int/csr/don/2009_09_18/en/index.html
http://www.phac-aspc.gc.ca/alert-alerte/h1n1/vacc/vacc-eng.php
http://search.medscape.com/medscapecme-search?newSearch=1&queryText=h1n1
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6235
http://www.attentiallebufale.it/qualita/pandemia_4.html
http://www.attentiallebufale.it/qualita/intervista_9_en.html
http://www.businessweek.com/globalbiz/content/sep2009/gb20090915_042430.htm
Trackback this post | Subscribe to the comments via RSS Feed