Archive for ottobre, 2009
PANDEMIA E PSICOSI
Da “La Sicilia” sabato 31 Ottobre 2009
http://giornale.lasicilia.it/giornale/3110/CT3110/CR/CR05/navipdf.htmlIncontro degli operatori della sanità catanese con il dirigente dell’assessorato
Influenza, i medici: «No allarmismo»
Di Angelo Torrisi
Influenza pandemica: mentre continuano a rincorrersi le notizie più contrastanti sulla reale entità patogena di questo fenomeno nonché sull’indice di mortalità a esso correlato e sulla opportunità e validità della vaccinazione , i medici di medicina generale di Catania così come quelli di tutto il resto d’Italia – come emerso da un incontro svoltosi a cura della Società Italiana di Medicina generale (Simg) con la collaborazione dell’università, dell’assessorato regionale della Sanità, con l’Ordine dei medici e con l’azienda sanitaria provinciale – nell’aula magna del Policlinico tra professionisti del settore, si preparano a affrontare l’”urto” con il virus H1N1 e i suoi effetti – con il dovuto impegno e nella piena coscienza di essere proprio loro gli elementi di primo impatto con gli ammalati che saranno colpiti dal nuovo virus :con tutte le difficoltà e i problemi annessi e connessi soprattutto alla coincidenza ormai inevitabile con l’epidemia influenzale stagionale che è ormai alle porte.
Sarà infatti assai difficile,ai fini della diagnosi, distinguere l’uno o l’altro tipo d’influenza giacché la sintomatologia – di quella pandemica e di quella stagionale – è del tutto sovrapponibile (febbre, dolori articolari ,interessamento infiammatorio delle prime vie aeree, tosse) anche se, in verità, la distinzione medesima dovrà servire ai fini non già della terapia che è anch’essa uguale ma della eventuale segnalazione a tutto l’apparato sanitario organizzativo che è stato già impostato dal ministero e che – come riferito nello stesso seminario catanese dalla dott. Maria Antonietta Bullara dell’assessorato della Sanità sta trovando anche nella nostra Regione la dovuta celere applicazione attraverso la redazione di tutto un piano che prevede la stretta sorveglianza della pandemia con tutti i provvedimenti del caso tra i quali la designazione già avvenuta di quaranta medici-sentinella (cui tocca recepire e segnalare la casistica monitorizzando la stessa) nonché tutte le norme che si riferiscono al trattamento della malattia, alla sua prevenzione , alla informazione dei cittadini , alla protezione degli stessi ,alla vaccinazione dei soggetti a rischio, il coinvolgimento attivo di tutti i medici di medicina generale e dei pediatri :tutti dispositivi, questi , che – come riferito dalla dott. Emma Pulvirenti dell’azienda sanitaria provinciale – sono in via di attuazione anche a Catania e relativo territorio.
Ma la segnalazione da parte dei medici di famiglia di un eventuale caso sospettato sulla scorta di una permanenza e aggravamento della sintomatologia respiratoria riuscirà utile soltanto ai fini di un ricovero per gli accertamenti circa la presenza del nuovo virus :esame questo che paradossalmente dovrà essere realizzato soltanto presso l’unico centro di virologia per la Sicilia che è stato individuato a Palermo. A tale ultimo proposito il preside della facoltà di Medicina prof. Francesco Basile ha fatto notare alla dott. Bullara come esiste a Catania – in uno alle altre strutture efficienti – un centro di Virologia (quello del Policlinico che ha quale responsabile il prof. Guido Scalia) che gode del riconoscimento di “eccellenza” e che ciò nonostante non è stato individuato dalla Regione quale punto di riferimento degli accertamenti per l’H1N1 con conseguente necessità di trasferire i “vetrini” a quello di Palermo.
A Catania strutture specialistiche negli ospedali e un centro di «eccellenza» ma gli accertamenti vanno trasferiti a Palermo
Il seminario (organizzato dalla dott. Maria Concetta Giuliano e Aldo Antichi della segreteria scientifica della Simg) ha offerto l’opportunità ai medici di approfondire le conoscenze circa le linee guida da rispettare quando l’epidemia sarà tra di noi e di conoscere al tempo stesso l’andamento del fenomeno stesso (incidenza , mortalità eccetera): un andamento che si rivela estremamente blando e che ha in talune eccezioni l’espressione di un esito da porre in correlazione esclusivamente con patologie croniche di notevole entità clinica e con conclamati fattori di rischio individuale. Lo stesso incontro ha dato indicazioni circa la gestione della pandemia (triage telefonico, visita ambulatoriale e domiciliare, rete diagnostica terapeutica assistenziale), le possibili complicanze respiratorie e cardiologiche (che sono per altro possibili anche nell’influenza stagionale), la coesistenza di altre patologie, la gestione degli interventi d’emergenza, i farmaci antivirali e le vaccinazioni( tra i relatori i professori Gaetano Catania ,Giuseppe Di Maria e Renato Bernardini e dottori Cuccia, Pennisi, Paradisi, Profeta, Crisafulli e Trovato Elisa Battaglia, e moderatori D’Urso e Paradisi) mentre il medico giornalista dott. Fortunato Fimognari ha stigmatizzato in maniera garbata ma severa e decisa la tempesta “mediatica” che ha accompagnato e continua a accompagnare la pandemia da H1N1 in una maniera contraddittoria e improntata al sensazionalismo che ha finito con il seminare paura tra la popolazione e confusione persino tra i medici :categoria quest’ultima” sulla quale ricadrà il peso maggiore di questo evento di difficile gestione sia sul fronte operativo che su quello etico”.
Quattro cose utili da sapere
_ Si deve andare in ospedale se si sospetta di avere l’influenza?
No. La cosa migliore è telefonare al medico di famiglia e seguire i suoi consigli; se la situazione lo richiedesse, sarà lo stesso medico a decidere il ricovero.
_ Vaccino, è meglio fare anche quello per l’influenza stagionale?
Gli esperti consigliano entrambe le vaccinazioni, su braccia diverse per evitare effetti collaterali; e distanziare le somministrazioni soprattutto per i bambini.
_ Dopo quanto tempo si attiva la copertura del vaccino?
In genere occorrono due o tre settimane, e per i bambini – con somministrazioni distanziate – circa un mese.
_ Quanto tempo dura l’efficacia del vaccino?
Non ci sono dati certi, si ritiene comunque che l’efficacia protegga per almeno un’intera stagione
ANGELO TORRISI
Infuenza A: in Usa stato d’emergenza, in Italia medici freddi davanti alla vaccinazione
Morale, dai servizi dei media “laici” (ossia indirizzati al grande pubblico) la classe medica esce maluccio: incosciente o pressapochista se si presta fede al mea culpa di Fazio, addirittura incosciente se si guarda a ciò che sta accadendo negli Usa.
E se la verità fosse un’altra? Se l’assenza di “entusiasmo” per la vaccinazione ministeriale fosse dovuta ad altre considerazioni? Ricordiamo le cifre dell’epidemia, per esempio: secondo il sito del Ministero a oggi risulterebbero nel mondo poco più di 400mila casi confermati (e 5mila decessi), 55mila in Europa (con 174 morti) e tremila in Italia (quattro i decessi). «Premesso che vaccinarsi sarebbe comunque opportuno» è il commento di Saffi Ettore Giustini, responsabile area farmaco della Simg «è probabile che la freddezza di tanti medici nei confronti della profilassi sia legata all’esperienza sul campo: che l’influenza A sia ormai arrivata anche in Italia è un dato di fatto, ma allora perché vaccinarsi ora, quando è troppo tardi? E poi finora il livello di mortalità e morbilità del virus rimane ampiamente al di sotto della soglia di allarme». «Io ho avuto diversi pazienti colpiti dall’influenza A» conferma Giulio Titta, presidente di Fimmg Piemonte «e la maggior parte di loro neanche s’era resa conto, pensava a un’influenza stagionale». «Ad alimentare le perplessità dei medici c’è anche l’incoerenza e l’incompletezza dell’informazione» fa eco Domenico Crisarà, segretario provinciale di Fimmg Padova «come faccio a scegliere o consigliare la vaccinazione ai miei pazienti quando la somministrazione presuppone un’informativa all’interessato lunga 4 pagine? Come posso fare una scelta quando sono vittima di una campagna mediatica emotiva e confusa, che getta sospetti sulle multinazionali del farmaco oppure fa allarmismo inutile, come a proposito della decisione di Obama di proclamare lo stato d’emergenza, una misura preventiva che i nostri giornali hanno presentato come un indizio dell’imminente catastrofe?». Di qui la scelta di molti medici veneti di assumere una posizione neutrale rispetto alla profilassi: «troppe ombre» conclude Crisarà «mancano gli elementi per una posizione consapevole»
Seminario su ” Il Medico di Medicina Generale e la influenza A/H1N1v”
Dalla prevenzione alla cura
confronto e coordinamento tra MMG e strutture di riferimento
Giovedì 29 Ottobre
ore 15.00 – 20.00
Aula Magna
Policlinico di Catania
Si dibatte da tempo sulla pandemia influenzale da virus H1N1 e notizie contrastanti ed allarmanti giungono quotidianamente dai media, dai siti istituzionali vengono divulgati piani pandemici ed emanate costantemente circolari rivolte agli amministratori sanitari, tuttavia i Medici di Famiglia, professionisti che da sempre affrontano in prima linea questi eventi, non sono stati ancora coinvolti concretamente e direttamente. Da qui l’esigenza di un seminario organizzato dalla SIMG Catania (Società Italiana di Medicina Generale – sezione di Catania), in collaborazione con l’Assessorato della Sanità Regione Sicilia, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Catania e l’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Catania – che analizzi in maniera dialettica e pratica le problematiche inerenti la prevista pandemia, le soluzioni e gli strumenti predisposti dal Comitato per il Piano Pandemico Regionale e dalla Unità di Crisi Aziendale di Catania (UCAP). L’adeguata formazione del personale coinvolto nella risposta alla pandemia è infatti una delle azioni prioritarie a sostegno del Piano Pandemico.
Destinatari dell’intervento formativo sono quindi i Medici di Medicina Generale che rivestiranno un ruolo strategico e di prima linea nell’assistenza alla popolazione e nel contenimento della diffusione della pandemia da influenza A/H1N1v.
Obiettivi del Corso sono:
- Confrontare e sviluppare le conoscenze sulla pandemia e sulla sua gestione, per attuare interventi pronti e appropriati
- Presentare la rete di assistenza territoriale ed ospedaliera di riferimento
- Contribuire a determinare una collaborazione integrata tra i Medici di Medicina Generale e gli operatori sanitari dei Presidi Ospedalieri coinvolti nel Piano Aziendale di gestione della pandemia
programma dell’Incontro scaricabile qui:
http://www.fimesan.it/newsletter/NL_26102009_2577.html
SALUTE: MALATTIE REUMATICHE, IL DECALOGO PER LA DIAGNOSI PRECOCE
Ecco il decalogo per la diagnosi precoce delle malattie reumatiche presentato oggi dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite (FIRA), in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche. In presenza di uno o piu’ di questi sintomi e’ bene rivolgersi al medico di famiglia che decidera’ per un’eventuale visita specialistica reumatologica.
1. Dolore e gonfiore alle articolazioni delle mani e/o dei polsi che persiste da piu’ di tre settimane.
2. Rigidita’ articolare che dura piu’ di 1 ora al mattino, dopo il risveglio.
3. Gonfiore improvviso, associato o meno a dolore e arrossamento locale, di una o piu’ articolazioni in assenza di trauma.
4. Nel giovane: dolore di tipo sciatico fino al ginocchio che va e viene, cambiando anche di lato, che aumenta durante il riposo notturno e si attenua con l’attivita’ fisica.
5. Sbiancamento delle dita delle mani all’esposizione al freddo o per variazioni climatiche o per emozioni.
6. Sensazione di secchezza o di sabbia negli occhi associata a secchezza della bocca e a dolori articolari o muscolari.
7. Arrossamento al viso, su naso e guance o attorno agli occhi, peggiorato dall’esposizione solare anche lieve e associato a dolori articolari.
8. Nell’ultracinquantenne: improvvisa comparsa di dolore ad entrambe le spalle, con impossibilita’ di pettinarsi o allacciare il reggiseno, ed alle anche con difficolta’ ad alzarsi da una poltrona, specie se accompagnato da mal di testa e calo di peso.
9. Nella donna in post-menopausa o nel paziente che assume cortisone: dolore improvviso alla schiena particolarmente dopo uno sforzo o il sollevamento di un peso.
10. Nei soggetti affetti da psoriasi o con familiari affetti da psoriasi: comparsa di dolore alle articolazioni o alla colonna vertebrale o al tallone.
IL TEMPO DELL’EPIDEMIA MEDIATICA
di Donato Greco
Consulente, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS
da LaVoce.info del 9 Ottobre 2009
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001324.html
La paura dell’epidemia è radicata nell’essere umano e prevale sulla comunicazione basata sull’evidenza e sugli elementi scientifici disponibili. Esempio eclatante quanto accaduto con l’influenza aviaria. Una storia che rischia di ripetersi con il virus H1N1, anche se nei paesi già colpiti la sua incidenza è stata bassissima. E se gli allarmi del passato hanno permesso l’avvio di reti di sorveglianza adeguate e la crescita della cultura della prevenzione, speriamo che in futuro diminuiscano i falsi allarmi e si possa comunicare il rischio reale senza provocare allarmismo.
Credit © European Communities, 2009
L’influenza è un problema importante e ogni anno si ripresenta con i suoi altissimi costi sanitari e sociali. Quest’anno poi c’è una ulteriore brutta sorpresa: a fianco ai “normali” virus stagionali, se ne è aggiunto uno assolutamente nuovo, che è stato capace di acquisire geni dai virus influenzali degli uccelli e da quelli dei suini
Quali i possibili imminenti scenari per il nostro paese?
SCENARIO N. 1
Il virus suino si diffonde molto rapidamente nella popolazione giovane e adulta, fino a raggiungere un picco nel mese di dicembre per poi scemare nel mese successivo, quando inizia l’epidemia stagionale che permane, come di consueto, fino agli inizi di aprile. La velocizzazione dei contagi favorisce la crescita di virulenza del virus, casomai anche sviluppando qualche ulteriore mutazione. Si procede quindi a una intensiva campagna di vaccinazione di massa, a partire da fine ottobre fino a dicembre. La vaccinazione, insieme alle altre misure, riesce ad attutire l’impatto dell’epidemia riducendo la mortalità e la morbosità delle complicanze.
SCENARIO N. 2
Continua a esaurimento la trasmissione modesta del virus suino, le infezioni restano clinicamente molto moderate, non vi sono nuove mutazioni virali, l’incidenza dell’influenza è da 10 a 30 volte inferiore della ricorrente “stagionale”, l’epidemia si spegne a Natale per far posto al virus stagionale che inizia il suo consueto percorso. La vaccinazione contro il virus suino non viene fatta e il trattamento antivirale viene riservato ai casi di infezione nei soggetti ad alto rischio di complicanze batteriche.
COSA FARE, ALLORA?
Il principio di precauzione richiederebbe di sposare lo scenario peggiore e di prepararsi a una epidemia violenta: limitazioni agli spostamenti e riduzione degli eventi di comunità; campagna per il lavaggio delle mani e per le misure di distacco sociale; acquisizione di farmaci e vaccini in quantità e preparazione di piani urgenti specifici.
Ma nella maggioranza degli oltre cento paesi dove, da febbraio a oggi, il virus si è trasmesso, l’epidemia suina è ormai finita. L’incidenza è stata bassissima: da dieci a trenta volte inferiore a quella “stagionale”. Anche in Messico, primo paese colpito, l’epidemia è terminata a fine luglio. Ed è in fase calante anche negli Usa e in Inghilterra. In tanti mesi, pochi casi: decine di migliaia, confrontati con i milioni dell’abituale influenza stagionale. E senza vaccinazione e drastiche misure sociali.
Appare quindi chiaro che il nuovo virus ha un andamento analogo ad altri virus influenzali epidemici: nelle fasi interepidemiche si trasmette in maniera strisciante mentre esplode in epidemia per circa due mesi, ma con una “forza” molto più moderata di quella “normale” dell’influenza stagionale. (1)
È indubbio che sia necessario essere pronti, ma anche considerare la molto probabile ipotesi che la stragrande maggioranza delle contromisure epidemiche non saranno necessarie: non chiuderemo scuole, né comunità, non useremo farmaci profilattici né ci vaccineremo, anche perché, speriamo, l’epidemia andrà al suo termine prima che il vaccino sia realmente disponibile.
In conclusione: tanta cautela, drastica riduzione della comunicazione terroristica, continua e cauta sorveglianza, continua preparazione silenziosa al peggio, ma anche concreta visione di un fenomeno “morbido” analogo ad altri del passato trascorsi in silenzio.
FALSI ALLARMI E AFFARI
L’allarme epidemico è, ed è sempre stato, un formidabile propagatore di paura: ben al di là degli elementi scientifici disponibili, la paura dell’epidemia appare ben radicata nell’essere umano e prevale sulla comunicazione basata sull’evidenza.
Ma se la paura era razionale nelle epoche in cui le epidemie erano ricorrenti e mortali per intere fette di popolazione, meno logica è oggi, quando le tecnologie, le conoscenze, i sistemi di sorveglianza garantiscono da improbabili catastrofiche epidemie. E invece sistematicamente assistiamo a epidemie mediatiche, ove l’allarme va ben al di là del rischio reale, con conseguenze nefaste per la popolazione e per l’economia.
Solo negli ultimi dieci anni, in Italia, ne abbiamo viste parecchie.
L’allarme mucca pazza, che ha fatto crollare il mercato delle carni per un bel periodo senza che la nuova variante di morbo di creutsfell-jacob abbia fatto registrare un singolo caso nel nostro paese.
L’allarme Sars, il nostro comunissimo virus del raffreddore, che ha prodotto una catastrofe economica (commerci interrotti, aeroporti chiusi, viaggi proibiti) ma per fortuna solo quattro casi importati in Italia, tutti guariti.
L’allarme più grande è stato senza dubbio quello dell’influenza aviaria: un cataclisma mediatico durato sei mesi senza che vi sia stata alcuna trasmissione del virus H5N1 da uomo a uomo.
Abbiamo assistito a teatrini che oggi appaiono in tutta la loro comicità: un ministro della Salute che si precipita in soccorso a poveri cigni in cattive condizioni di salute; gli ombrellini anti pioggia fecale da stormi di anatre migranti in vendita a Napoli; l’astensione dal consumo di carne di pollo; centinaia di prime pagine dei quotidiani per mesi; un inferno di trasmissioni televisive; grande disorientamento della popolazione e anche dei medici.
Certo, c’è stato chi ha gongolato molto e, molto verosimilmente, non è stato estraneo all’epidemia mediatica. Industrie farmaceutiche sull’orlo della crisi sono state capaci di coinvolgere i politici dei paese ricchi alla corsa di “chi compra di più”, offrendo all’opinione pubblica la falsa assicurazione che il farmaco avrebbe protetto dall’epidemia. Istituzioni specializzate, laboratori, reparti infettivi, veterinari, hanno avuto una splendida occasione per auto-valorizzarsi e ottenere risorse, posti, dipartimenti.
Gli allarmi citati hanno però fatto bene anche all’intero sistema salute. Finalmente sono state avviate adeguate reti di sorveglianza, è drasticamente migliorata la capacità diagnostica clinica e di laboratorio, è cresciuta la cultura della prevenzione.
C’è da sperare che tutto questo contribuisca anche a diminuire falsi allarmi futuri, che diventi meno impunibile la speculazione mediatica e commerciale, che si possa comunicare il rischio reale senza provocare allarmismo. Una cosa difficile in un mondo dove l’informazione è globalizzata e quindi poco governabile.
(1) Vedi ultimo aggiornamento www.ECDC.europa.eu
Catania: Unità di crisi aziendale per la Pandemia influenzale (Ucap)
CATANIA – l’Unità di crisi aziendale per la Pandemia influenzale (Ucap):
L’Asp etnea recependo le linee di indirizzo regionale – predisposte sulla base degli indirizzi generali dell’analogo Piano nazionale approvato con Accordo dalla Conferenza Stato-Regioni – assicurerà così il coordinamento delle attività a livello locale in accordo con il “Comitato regionale per le Pandemie”, che opera come unità di crisi regionale per l’influenza A/N1H1. «L’Unità si occuperà delle attività di prevenzione, diagnosi e cura, seguendo le indicazioni regionali e facilitando l’attuazione della formazione degli operatori sanitari e del volontariato di protezione civile – spiega il direttore Calaciura – pianificherà le azioni di sorveglianza epidemiologica, clinica e virologica sia in campo umano che veterinario; coordinerà ed effettuerà, secondo quanto stabilito, le attività di vaccinazione, predisponendo la gestione degli antivirali ad uso preventivo».
Inoltre, l’Ucap attiverà i protocolli operativi per le azioni di sorveglianza attraverso il sistema dei “medici sentinella”, predisponendo l’attività di assistenza dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e dei medici di continuità assistenziale. Questi ultimi, a loro volta, dovranno garantire il trattamento e l’assistenza dei casi domiciliari e controllare l’eventuale diffusione della pandemia nella comunità.
Unità di Crisi Aziendale per la Pandemia (UCAP) Catania
Domenico Barbagallo (Dipartimento prevenzione), sost. da Cuccia in quanto ora Direttore Sanitario
Salvatore Vitale (Unità Operativa Servizio di protezione e prevenzione e Ufficio tecnico),
Giuseppe Longo (Settore ospedalità),
Salvatore Garozzo (Sistemi informativi),
Concetta Ferlazzo (U.O. Farmacia),
Domenica Pulvirenti (Responsabile di distretto),
Alfio Merennino (Attività infermieristiche),
Pietro Bellissima (U.O. Malattie infettive),
Paolo Calafiore (Terapie intensive)
Franco Carullo (Pronto soccorso),
Salvatore Strano (U.O. Acquisti)
Domenico Grimaldi (rappresentante medici medicina generale)
Giuseppe Mazzola (rappresentante pediatri libera scelta).
Vaccinazione influenza A(H1N1) Regione Sicilia
http://www.regione.sicilia.it/sanita/default.asp?pg=694
Palermo, 8 ottobre 2009
NUOVA INFLUENZA, DEFINITE LE DIRETTIVE PER LE AZIENDE SANITARIE
PALERMO – L’assessorato regionale alla Sanità ha predisposto le direttive per le aziende sanitarie sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale in Sicilia.
Il programma è stato approvato oggi dal comitato regionale per la pandemia e fornisce le linee guida sulla base delle raccomandazioni che il ministero della Salute ha impartito alle regioni.
In particolare, le ASP vengono invitate a organizzare le attività legate alla organizzazione della campagna (pianificazione, informazione, accordi con i MMG ecc.) affinché l’offerta vaccinale avvenga con modalità e tempistica prevista dalle direttive ministeriali.
La normale vaccinazione antinfluenzale stagionale partirà dunque entro il mese di ottobre. La somministrazione del vaccino pandemico partirà invece dal momento della sua effettiva disponibilità e sarà rivolto alle categorie a rischio espressamente previste dalle ordinanze ministeriali.
La direttiva impartisce alle Asp le raccomandazioni sullo stoccaggio e la distribuzione delle dosi che in Sicilia avverrà in proporzione alla popolazione residente nelle varie provincie.
Il coordinamento generale del programma vaccinale nel territorio provinciale è affidato ai dipartimenti di prevenzione, che costituiscono le strutture di sanità pubblica delle ASP e che hanno il compito e la responsabilità di sovrintendere alla gestione operativa della campagna in questione, curando tutti gli aspetti logistici e organizzativi dell’offerta sul territorio.
I dipartimenti di prevenzione di ciascuna ASP stanno definendo la lista dei centri di vaccinazione a cui nei prossimi giorni verrà data massima diffusione.
In questi giorni sono stati effettuati numerosi incontri con le rappresentanze dei medici di base e gli operatori per definire gli ultimi aspetti operativi.
Sono in programma per i prossimi giorni incontri con rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e dei servizi pubblici essenziali a livello regionale per illustrare le strategie di intervento.
Sicilia: Comitato Regionale per le Pandemie
COMPONENTI | ENTE |
– Dr. Maurizio Guizzardi, n.q. Dirigente Generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica;
– Dr.ssa Maria Antonietta Bullara, n.q. Dirigente Generale del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico; – Il Capo della Segreteria tecnica dell’Assessore – Il Dirigente del Servizio 1 – Igiene Pubblica – del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico; – Il Dirigente del Servizio 4 – Programmazione Ospedaliera – del Dipartimento per la Pianificazione Strategica – Il Dirigente del Servizio 6 – Programmazione dell’Emergenza – del Dipartimento per la Pianificazione Strategica – Il Dirigente del Servizio 7 – Farmaceutica – del Dipartimento per la Pianificazione Strategica – Il Dirigente del Servizio 8 – Programmazione territoriale ed integrazione socio-sanitaria – del Dipartimento per la Pianificazione Strategica – Il Dirigente del Servizio 9 – Sanità Veterinaria – del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico; – Dr. Luigi Aprea, n.q. Direttore Sanitario dell’Azienda Policlinico “P. Giaccone” di Palermo; – Prof. Francesco Vitale, n.q. Direttore del Laboratorio di Analisi Chimico-cliniche dell’Azienda Policlinico “P. Giaccone” di Palermo; – Prof.ssa Lucina Titone, n.q. Direttore UOC Malattie Infettive Azienda Policlinico “P. Giaccone” di Palermo; – Dr.ssa Gabriella Filippazzo, n.q. Direttore Sanitario di Presidio dell’A.O. “V. Cervello” di Palermo; – Dr. Massimo Farinella, n.q. Direttore UOC Malattie Infettive dell’A.O. “V. Cervello” di Palermo; – Dr. Giuseppe Giammanco, n.q. Direttore Sanitario di Presidio P.O. Nesima dell’A.O. “G. Garibaldi” di Catania; – Prof. Rosario Russo, n.q. Direttore UOC Malattie Infettive dell’A.O. “G. Garibaldi” di Catania; – Dr. Tullio Prestileo, n.q. responsabile UOS di Infettivologia AUSL 6 Palermo – Dr. Domenico Barbagallo, n.q. Direttore Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Catania – Dr. Michele Stornello, Direttore UOC Medicina Interna A.O. Umberto I Siracusa e n.q. Presidente Regionale Fadoi |
Comitato Regionale per le Pandemie
Regione Siciliana – Assessorato Sanità |
– Settore Sistema Regionale di Protezione Civile
– Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della Regione |
Regione Siciliana – Presidenza |
– Ufficio Sanità Marittima Aerea e di Frontiera (ufficio di Palermo e Catania) | USMAF |
– Dott.ssa Linda Pasta – dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera V.Cervello di Palermo |
Partecipano inoltre alla redazione del presente Piano Regionale pandemico, (n.q. componente dello Staff dell’Assessore), il dott. Giannobile Filippo rappresentante dei Medici di Medicina Generale .
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.