Posts tagged ‘Political’
Cinque punti per far crescere Gravina
1. VIABILITA’ E TRASPORTI
Eliminazione e disincentivazione del traffico d’attraversamento, attraverso percorsi alternativi;
Miglioramento del trasporto pubblico, anche con la possibile reintegrazione dell’AMT, dopo opportuna valutazione di costi e di gestione;
Realizzazione, in collaborazione con gli altri Comuni e con la Provincia, della metropolitana di superficie;
Nuovi parcheggi scambiatori e ad uso interno;
Migliore qualità dell’ambiente.
2. LAVORO
Attivazione di uno sportello per l’occupazione riservato alle imprese e a quanti vorranno conoscere le opportunità offerte dai bandi del Por Sicilia 2007-2013;
Prestiti ad interessi agevolati per i giovani, ove il Comune di Gravina si farà garante;
L’approvazione del PRG, la nascita del nuovo Centro Commerciale e di nuove attività Turistico-alberghiere, affiancati da tecnici amministrativi che aiuteranno i giovani (ma anche i meno giovani) a sviluppare nuovi progetti di lavoro.
3. VERTENZA ATO E AMBIENTE
Madre di tutte le priorità: va affrontata e riesaminata con l’impegno diretto del nostro presidente Raffaele Lombardo e con l’azione congiunta dei 18 comuni consorziati;
Potenziamento della raccolta differenziata tenendo conto delle peculiarità del territorio e prevedendo forme di incentivi;
Sviluppo e utilizzo delle energie alternative e rinnovabili;
Favorire un sistema unico di approvvigionamento e di utilizzazione delle condutture idriche realizzate a beneficio della qualità del liquido immesso nelle condotte.
4. SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE
Tolleranza zero per restituire dignità alle nostre strade garantendo la massima attività di controllo;
Istituzione del Vigile di quartiere. Incrementare il coordinamento delle forze di Polizia Municipale con la locale Compagnia dei Carabinieri;
Migliorare la rete di video sorveglianza sul territorio che abbia come finalità quella di prevenire azioni criminali.
5. CULTURA, SPORT E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE DEL TERRITORIO
Parchi: Gravina possiede già tre aree a verde di notevole interesse (San Paolo, Fasano e Borsellino) che potrebbero essere gestiti con finalità manageriali attraverso una privatizzazione controllata;
Sport: Abbiamo poche, ma efficienti, strutture sportive che andranno salvaguardate e migliorate come realizzato dall’amministrazione con le zone fitness nei tre parchi cittadini. Sostegno alle società sportive locali. Applicazione del nuovo PRG che destina una parte significativa della città allo sport;
Prosieguo e miglioramento dell’offerta culturale riservata ai bambini che ha fatto diventare Gravina di Catania un riferimento nazionale. Rilancio definitivo della festa del nostro patrono Sant’Antonio da Padova. Conferma dell’eccellenza delle nostre scuole e completamento del plesso che ospiterà un Istituto di scuola superiore. Sviluppo degli accordi con l’Università di Catania per la programmazione e realizzazione di nuovi masters post-laurea.
AZIONI MIRATE
COMUNICAZIONE
Potenziamento di tutte le strutture che si occupano di comunicazione pubblica (URP, Difensore Civico, Bilancio sociale, etc) e crearne di nuove che rendano più semplice e immediato il rapporto tra cittadino ed amministrazione. Creazione di un “URP mobile” che si sposti a cadenza settimanale da un quartiere all’altro e di uno sportello unico per la semplificazione di tutte le procedure inerenti gli impianti produttivi di beni e servizi.
RETE DELLA SOLIDARIETÀ
1. EMERGENZA: garantire efficienza, efficacia ed omogeneità sul piano della gestione dell’urgenza su tutta l’area territoriale;
2. PREVENZIONE ED ASSISTENZA: promuovere una diffusa e mirata informazione riguardo alla PREVENZIONE intesa come il mezzo più efficace per combattere le malattie sia del singolo che della popolazione, amplificare l’assistenza socio-sanitaria nel territorio, in collaborazione con il nostro Distretto Sanitario dell’ASL 3;
3. ANZIANI: garantire loro abitazione, sicurezza sanitaria, integrazione ed assistenza;
4. HANDICAP: il fine della politica sociale rivolta all’handicap è quello di garantire ai soggetti disabili dignità, integrazione e sostegno;
5. ADOLESCENTI E GIOVANI, la politica sociale si rivolge al mondo giovanile favorendo l’avvicinamento e l’impegno nel mondo dello SPORT, della CULTURA, del VOLONTARIATO, della POLITICA quali spazi di aggregazione sociale.
DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE POPOLARE
Creazione di nuove figure che facciano da collante fra i cittadini e le istituzioni del territorio: in Giunta ogni assessore sarà affiancato da un team che collaborerà su temi specifici;costituzione di una circoscrizione di decentramento come espressione delle rappresentanze dei cittadini di San Paolo, Fasano, Valle Allegra.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.