Le possibilità omeopatiche per la fibromialgia

23 ottobre 2014 at 14:11 Lascia un commento

da Omeopatia33 http://www.omeopatia33.it/ 23 Ottobre 2014

http://www.omeopatia33.it/comm/news.asp?a=le-possibilit-agrave-omeopatiche-per-la-fibromialgia-scienza&n=52844

SCIENZA
                                                                        Le possibilità omeopatiche per la fibromialgia

di Maria Concetta Giuliano e Francesco Cosentino

La fibromialgia è trattata con diverse tipologie di farmaci, tutti spesso accompagnati da reazioni avverse ed effetti collaterali; per tali ragioni i pazienti si rivolgono sempre più di frequente alla medicina complementare. Una recente revisione della letteratura, una meta-analisi e vari trial randomizzati controllati riportano risultati positivi anche per l’omeopatia. Lo scopo di uno studio pubblicato su Complementary and Alternative Therapies dal gruppo di Katja Boehm è quello di verificare lo stato corrente della letteratura sull’utilizzo dell’omeopatia nel trattamento della fibromialga analizzando i case report e i trial clinici della letteratura. A tale scopo sono stati consultati i database elettronici, così come Google Scholar per case study e case report. Tutti gli articoli sono stati classificati in riferimento all’anno di pubblicazione, scopo della ricerca, trattamento omeopatico, dati demografici, numero dei pazienti e risultati ottenuti. La meta-analisi sugli effetti dei rimedi omeopatici è condotta secondo le linee guida su trial randomizzati e non; i report di casi clinici sono stati esclusi dalla meta-analisi poiché non era possibile valutare la deviazione standard. Soltanto 10 case report e 8 su 164 studi controllati sono stati considerati idonei all’estrazione dei dati inerenti i risultati di omeopatia e fibromialgia. Tra i case report il Rhus toxicodendron si è dimostrato il rimedio più efficace, anche se altri rimedi come la Calcarea carbonica, la Loxosceles reclusa e il Papaver somniferum, sembrano essere efficaci nel diminuire i sintomi della fibromialgia; tuttavia i risultati non sembrano validati da misure qualitative appropriate. La meta-analisi degli studi randomizzati controllati (RCT) hanno rilevato effetti positivi superiori ai rimedi omeopatici rispetto al placebo sui tender point, intensità del dolore e stanchezza. I risultati degli RCT così come quella dei case report hanno evidenziato quindi possibili effetti benefici dell’omeopatia sulla Sindrome Fibromialgica, anche se tali risultati debbono essere considerati come preliminari.

Compl Ther Med, 2014, 22, (4), 731

Per leggere l’abstract >>> cliccare qui

 

Pubblicità

Entry filed under: Senza categoria.

di Patrizia Iaccarino e Luigi Sparano “Sulla certificazione di malattia – Deontologia e norme: come si deve comportare un medico” PRESCRIZIONI DA PARTE DI MEDICI SPECIALISTI

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: