Ambiente, epigenetica e processi adattativi – Nuove sfide per la Medicina Integrata

20 febbraio 2013 at 09:30 Lascia un commento

VI Convegno Triennale SIOMI

Firenze, 1-3 marzo 2013
“Auditorium al Duomo” – Via Cerretani, 54/R

programma: http://www.siomi.it/apps/vedipdf.php?id=1224

I dati del WHO mostrano che la speranza media di vita nel mondo occidentale è aumentata in modo rilevante ma la frazione di vita che
viene vissuta priva di malattie croniche è più breve rispetto al passato: le malattie croniche affliggono 25 milioni di persone in Italia. Esse assorbono il 75% della spesa sanitaria pubblica e impegnano a una concreta rivalutazione del Chronic Care Model attraverso l’inserimento delle medicine complementari tra gli strumenti di partecipazione alla gestione della malattia, miglioramento della qualità della vita e risparmio di spesa sanitaria.
L’ambiente è una causa primaria di patologia ed è responsabile della perdita di anni di buona salute. A questo tema è dedicata la giornata centrale del Convegno nazionale SIOMI che farà il punto sui fattori ambientali predisponenti e favorenti le malattie croniche attraverso meccanismi di tipo epigenetico ma anche sulla possibilità di promuovere l’utilizzo, in tale ambito, delle medicine complementari secondo il nuovo modello emergente della Medicina Integrata. A conclusione dell’evento è prevista l’esposizione di casi clinici specifici illustrati da alcuni tra i massimi esperti nazionali delle Scuole di omeopatia, omotossicologia e antroposofia.

Il Convegno è preceduto da un seminario interuniversitario che vuole mettere a confronto opinioni diverse, ma non pregiudiziali, riguardo al tema sempre più dibattuto del meccanismo d’azione dei medicinali omeopatici ultradiluiti.

Pubblicità

Entry filed under: Senza categoria.

Reazioni avverse agli alimenti – Reflusso esofageo e Sindrome da colon irritabile La SIBO: novità diagnostico-terapeutiche

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: