Iniziative e interventi del Coordinamento Regionale Siciliano per la Medicina Integrata – Co.Re.Si.M.I.

10 febbraio 2011 at 08:35 Lascia un commento

Negli ultimi tre mesi il Co.Re.Si.M.I. ha continuato il lavoro di sensibilizzazione alle tematiche delle Medicine Complementari, sia verso le Istituzioni Governative, che gli Ordini Provinciali e le Società Scientifiche, che verso i cittadini stessi. Tra gli obiettivi che il Coordinamento sta perseguendo, attraverso incontri sia ufficiali che informali con il Governo Regionale e le altre Istituzioni, oltre ad una corretta formazione ed informazione, i principali possono essere così di seguito sintetizzarsi:

Attivazione delle commissioni specifiche ed i Registri per le Medicine Complementari e Alternative presso gli Ordini dei Medici Provinciali, come hanno già fatto l’Ordine dei Medici di Catania e di Agrigento (quest’ultimo limitatamente all’agopuntura) e come sta avvenendo anche a Palermo.

Costituzione di un Osservatorio Regionale per le Medicine Alternative e Complementari (Agopuntura – Omeopatia – Fitoterapia) anche al fine di valutare quanto vi sia già in atto nel Territorio siciliano come iniziative indipendenti, quale sia la reale domanda ed i costi globali per paziente.

Inserimento nel nuovo PSR delle Medicine Alternative e Complementari ed ambulatori di Medicina Integrata all’interno delle strutture sanitarie territoriali ed ospedaliere a costo zero – nell’ambito di progetti finalizzati e/o a fronte del pagamento di tariffe concorrenziali con il mercato privato;

elaborazione di una proposta di Legge Regionale per il loro riconoscimento, che presuppone un adeguamento della formazione dei medici alle Linee Guida tracciate sia dalla FNOMCeO che dalla FISM, pur valutandone le rispettive criticità;

Patrocinio e Partecipazione Regionale ai Master Universitari sulle Medicine Complementari e Alternative che sono in programmazione in diversi atenei dell’isola, oltre alla organizzazione diretta di Corsi Regionali secondo i programmi nazionali delle Società Scientifiche riconosciute.

Il Co.Re.Si.M.I. ha partecipato anche a due incontri nazionali:

1 – Forum Nazionale per l’Agopuntura – Convegno su “Agopuntura: medicina sociale e liberta’ di cura”, tenutosi il 26 Novembre a Roma – Palazzo San Macuto – in cui presenti diversi soci del coordinamento siciliano, ne sono stati descritti gli gli obiettivi e le attività, cosa ha già fatto in Sicilia ad oggi ed i programmi futuri, non solo per il riconoscimento e la legiferazione sulle Medicine Complementari quali giusta integrazione nel SSR, ma anche per quanto riguarda la formazione, sottolineando che il CoReSiMI, in linea con le Linee Guida Nazionali sia della FNOMCeO che delle Società Scientifiche, sostenga fermamente che l’agopuntura deve essere praticata solo da medici esperti, dotati di curriculum formativo certificato e riconosciuto e che vengano inseriti già nel corso di laurea dei percorsi didattici introduttivi alla disciplina attraverso Attività Didattiche Elettive ed Integrative, come peraltro già avviene in alcune Facoltà di Medicina dell’isola, come iniziative autonome.

2 – Consultazione nazionale del CONMI (Consulta Nazionale per la Medicina Integrata ) Tenutasi il 21 Gennaio a Firenze nella Sala della Presidenza della regione Toscana (https://macogiu.wordpress.com/2011/01/16/consulta-nazionale-per-la-medicina-integrata/) che ha visto la partecipazione di tutte le sigle che la compongono ed a cui anche il Co.Re.Si.M.I. ha aderito insieme a organizzazioni quali il gruppo di Medicine e Terapie Complementari in Oncologia dell’Istituto Tumori di Milano; l’Istituto di Medicina Naturale; l’Associazione Nazionale Interarti per la Salute; la Federazione Italiana Scuole di Tuina e Qi Gong, la Società Italiana di Cure Palliative. Il Co.Re.Si.M.I., rappresentato dalla sottoscritta in qualita’ di vicepresidente, ha condiviso la proposta CONMI di portare avanti presso i governi regionali e nazionale istanze condivise tra medicine complementari e discipline bionaturali, pur nel rispetto di ruoli, competenze e garanzie per la salute del cittadino, ha inoltre evidenziato quanto ha già fatto in questi sei mesi il CoReSiMI in termini di iniziative scientifiche e culturali, atte a sensibilizzare sia i cittadini che i colleghi e le Istituzioni, in una Sicilia che vanta già una storia ed una diffusione, pur se a macchia di leopardo, delle Medicine Complementari. Durante l’incontro è stata rappresentata da tutti i relatori la necessità di risvegliare l’attenzione dei legislatori regionali e nazionali sulla inderogabile esigenza di normativa delle discipline mediche e di benessere, i quali hanno condiviso l’importanza per il cittadino di definire i profili degli esperti in DBN e di stabilire se tali profili siano da considerare appartenenti alla sanità. Tutti concordi, anche sul demandare la definizione dei profili alle Società e Associazioni e non alle Federazioni degli Ordini, e sono state evidenziate incongruenze e criticità sia delle Proposte di Legge che sul documento emesso da FNOMCeO sulla Formazione per le Medicine Complementari. I rappresentanti si sono impegnati a redigere gli emendamenti da consegnare sia alla Commissione Sanità del Senato della Repubblica che alle Federazioni degli Ordini dei medici, farmacisti e veterinari. ( “CONMI, l’incontro di Firenze” http://www.omeopatia33.it/ del 27 gennaio 2011 – Anno 5, Numero 3).

Maria Concetta Giuliano

10 Febbraio 2011

Pubblicità

Entry filed under: Senza categoria.

Master di Medicina Integrata Università di Siena Agopuntura Auricolare – Evidenze scientifiche ed applicazioni cliniche

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: