Il cesareo non taglia i rischi

29 gennaio 2010 at 08:54 1 commento

di Simona Zazzetta
da http://www.dica33.it – 22/01/2010

A distanza di tre anni dal precedente, il report dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla salute materna e perinatale, registra un tasso ancora alto dei parti con taglio cesareo. Tra gli oltre 100mila parti registrati in nove paesi asiatici tra il 2007 e il 2008, il 27% era avvenuto mediante taglio cesareo, un dato in lieve calo rispetto al 33% rilevato in America Latina, ma pur sempre significativo. Fa riflettere, soprattutto gli esperti del settore il dato raccolto da un’indagine condotta dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo): in Italia la modalità chirurgica viene applicata in media nel 38% dei parti, record che non ha eguali in Europa (in Francia è il 20,2%, in Inghilterra il 23%).

Sicurezze apparenti

Secondo gli esperti dell’OMS, questa opzione viene percepita come un intervento intrinsecamente sicuro ed è dello stesso parere anche Giorgio Vittori, presidente della (Sigo): “Le donne spesso scelgono di programmare il parto con un taglio cesareo perché hanno la sensazione – spiega Vittori – che l’evento “parto” sia meno traumatico e possono essere certe di avere il proprio medico presente. Però ignorano i rischi a cui vanno incontro, non si rendono conto che il taglio cesareo è un intervento chirurgico che comporta rischi in quanto tale”. Questa è una delle ragioni che spiegherebbero i dati raccolti dall’indagine italiana in cui, secondo i ginecologi, il 27% dei cesarei è frutto di una precisa scelta della paziente, senza indicazione clinica. Inoltre, secondo nove ginecologi su 10, sono le complicazioni medico-legali la motivazione principale di questo risultato, che in alcune regioni come la Campania raggiunge il 62%. E confermano che le esigenze organizzative pesano più di quelle cliniche: 59% contro solo il 32%, un caso su tre.

Più rischi senza indicazioni

Eppure, non si tratta di un intervento innocuo e senza danni, stando a quanto riportato dall’indagine dell’Oms, i cui autori hanno valutato anche i rischi associati alle diverse modalità di parto. In particolare, è stato osservato che il rischio di mortalità e l’indice di complicanze e conseguenze negative per la salute della madre, aumentavano in tutti i casi di taglio cesareo, ma il dato rilevante è che il rischio triplicava, rispetto a un parto spontaneo naturale senza intervento medico, se il cesareo era stato programmato senza indicazione medica, vale a dire senza un reale bisogno per la salute del nascituro o della madre. Inoltre solo in caso di presentazione podalica si ottenevano dei miglioramenti sull’esito del parto, con il taglio cesareo indipendentemente se veniva programmato o deciso durante il parto. Per invertire la tendenza, quanto meno in italia esistono soluzioni percorribili e virtuosismi a cui aspirare: “Dall’inchiesta emerge un segnale di allarme lanciato da chi opera in prima linea e avverte la mancanza di medici preparati, il basso numero di ginecologi di turno e lo scarso accesso all’epidurale” spiega Vittori, e propone soluzioni: “Per il 35% degli intervistati la situazione potrebbe normalizzarsi se ci fossero meno pressioni di tipo medico-legale, per il 24% è necessario un investimento nella formazione professionale, per il 19% serve la presenza di un’anestesista dedicato (oggi c’è solo nel 34% dei punti nascita) e il 16% chiede una migliore informazione per le donne”. Fonti Lancet. 2010 Jan 11, Comunicato stampa Sigo

Pubblicità

Entry filed under: Health, medical, Social.

Patto per la salute: la posizione delle Regioni del Mezzogiorno prescrizione diretta degli esami consigliati dallo specialista del SSN

1 commento Add your own

  • 1. Eumed.org | Appunti di Pronto Soccorso  |  11 febbraio 2010 alle 21:02

    Taglio cesareo solo quando serve…

    In Italia il ricorso al taglio cesareo è in continuo aumento: si è passati dall’11% del 1980 al 38% del 2008, ben al di sopra dei valori rilevati negli altri paesi europei. Si registra, inoltre, una spiccata variabilità su base interregionale, con……

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: