L’ASL3 (Catania) coordinatrice regionale di un importante progetto per pazienti SLA
22 marzo 2009 at 09:38 Lascia un commento
Dalla Regione Sicilia 600mila euro per ausili informatici che verranno affidati in comodato d’uso
SCAVONE: «COSI’ GARANTIREMO PARI DIGNITÀ A UTENTI CON GRAVI PATOLOGIE NEUROMOTORIE»
Nuove modalità per i trattamenti delle patologie degenerative del sistema nervoso; grandi opportunità per i malati affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L’ASL 3 di Catania, infatti, è diventata Azienda coordinatrice regionale attraverso la creazione di un apposito “centro ausili”, che punta a una gestione basata sulla logica della riutilizzazione delle apparecchiature per il trattamento SLA, attraverso l’affidamento degli strumenti in comodato d’uso ai malati. L’Azienda Sanitaria Locale di Catania ha realizzato un progetto per garantire pari dignità e condizione a questa tipologia d’utenti: attraverso l’assessorato regionale alla Sanità, infatti, ha richiesto e ottenuto i finanziamenti – pari a 600mila euro – per l’acquisto di sistemi a scansione e controllo oculare, che verranno affidati agli utenti siciliani con sostanziale perdita delle capacità motorie e della parola. Oggi pomeriggio alla presenza del dott. Ambrogio Mazzeo, direttore generale dell’azienda Ove di Catania, il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo e il direttore generale dell’ As13 Antonio Scavone – con il direttore sanitario Annunziata Sciacca e il direttore amministrativo Rosaria D’Ippolito – hanno illustrato l’importante iniziativa. «Grazie al supporto dell’assessore regionale alla Sanità Massimo Russo, abbiamo raggiunto un risultato importantissimo’ – spiega Scavone – attraverso questi sistemi, infatti, i pazienti affetti da SIa avranno la possibilità di comunicare con l’esterno. Il sintetizzatore vocale gli consentirà di navigare su internet, di gestire la posta elettronica, telefonare, spedire o ricevere sms e controllare l’ambiente domestico con il solo movimento oculare». Il reclutamento degli utenti aventi diritto è stato fissato dall’assessorato regionale attraverso il decreto 251/08, che prevede l’istituzione – presso l’ASL3 – di un’apposita commissione presieduta dal dott. Marco Ciriacono, titolare del progetto e responsabile della ‘Unità Operativa Handicap ASL3, da un ingegnere clinico (dott. Giuseppe Cassarino – ASL3), da un funzionario dell’Assessorato (dott. Domenico Ferrara) e dal referente AISLA Sicilia (Adele Li Calzi), per la predisposizione di uno specifico elenco mediante l’applicazione di apposite linee guida redatte dagli esperti prof. Federico Piccoli e prof. Mario Zappia (direttori Cliniche Neurologiche Università di Palermo e Catania). Gli utenti di tutta la regione hanno acquisito l’apposito bando presso le proprie ASL territoriali, le associazioni di categoria, sul sito dell’ ASL 3 di Catania e della Regione Sicilia o presso la D.O. Handicap di via Ventimiglia 166 di Catania. gli utenti che. hanno prodotto regolare istanza sono 27 (25 affetti da SLA e 2 da gravi patologie neuromotorie) e tutti sono stati giudicati idonei all’affidamento delle apparecchiature di comunicazione alternativa: si conta di poter iniziare la distribuzione di questi strumenti sin dal mese di aprile.
«Già in passato utenti disabili particolarmente illuminati – conclude il direttore Scavone attraverso questi ausili informatici adatti alle loro menomazioni e capacità residuali, non solo hanno avuto la possibilità di gestire in maniera attiva la propria vita quotidiana, ma sono stati in grado di esternare al mondo intero le proprie battaglie sociali, trasmettere le proprie idee e incidere sulle coscienze pur rimanendo fisicamente prigionieri del proprio corpo. Purtroppo però sino ad oggi tali ausili tecnologici – non previsti dal nomenclatore del Servizio sanitario nazionale – a causa dell’elevato costo di acquisto e di gestione sono rimasti privilegio di pochi. Grazie all’iniziativa che vede l’ ASL 3 in prima linea, in Sicilia si potrà invertire questa tendenza».
Catania 21 marzo 2009
Trackback this post | Subscribe to the comments via RSS Feed