Corso di formazione specifica in MG e specializzazione
12 marzo 2009 at 08:04 Lascia un commento
Il Consiglio di Stato ha recentemente stabilito che il diploma del corso di formazione specifica in medicina generale non possa essere considerato una “specializzazione”, perchè lo si consegue non da scuole di specializzazione mediche universitarie.
Una riflessione di Massimo Tombesi:
Dalla prefazione di una tesi di laurea di una giovane collega, a contatto con la MG nel suo ultimo anno di corso di laurea, che decise di farsi dare la tesi da un MMG che teneva un corso elettivo di MG in una universita’:
“La vera Università non ha ubicazione specifica. Non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale. È quella grande tradizione di pensiero che ci è stata tramandata attraverso secoli e che non esiste in alcun luogo specifico. Essa è il corpo della ragione stessa che si perpetua. C’è un’entità legale che disgraziatamente porta lo stesso nome, ma è tutt’altra cosa. (…) Ma questa Università, l’ente legale, non può insegnare, non produce nuovo sapere e non vaglia le idee. È solo un edificio, il luogo in cui sono state create le condizioni favorevoli affinché la vera Università potesse esistere.”
La Medicina Generale non può essere rinchiusa dentro i muri di un edificio che segnano la separazione della malattia dai luoghi in cui si produce e ha i suoi effetti sulla vita delle persone. La Medicina Generale è l’Università nel territorio, non separata dalla vita reale delle persone. Che la MG non abbia in Italia “dignità” stabile e formalizzata di insegnamento universitario, non è un dramma per noi MMG: è un dramma per l’università.
Massimo Tombesi
26/02/09
Adoro Massimo Tombesi: dice sempre la cosa giusta al momento giusto!! 🙂
Trackback this post | Subscribe to the comments via RSS Feed