Complimenti a Mario Chisari, sempre avanti cosi’!!!!

14 dicembre 2008 at 17:53 Lascia un commento

chisariAcquistare direttamente ed in tutta sicurezza dai produttori nostrani gli alimenti base della dieta mediterranea per creare un circolo virtuoso che sviluppi l’economia catanese. Questo il principale tema trattato ieri durante la conferenza stampa di presentazione de «Isola dei sapori- mercatino degli agricoltori” presso il locali dell’assessorato alle Attività Produttive. Presenti l’assessore al Commercio Mario Chisari, il presidente della Cia ( Confederazione Italiana Agricoltori) Francesco Costanzo, i dirigenti Anna Villari e Graziano Scardino. Il mercato si terrà a Villa Pacini, dalle 9.30 fino al tramonto, durante le domeniche del 14 dicembre, 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 19 aprile e 10 maggio. Nel corso dell’evento saranno presentati i prodotti locali degli agricoltori per rilanciare un rapporto più stretto tra i cittadini e la piana di Catania. L’obiettivo è far riscoprire ai consumatori la realtà dei piccoli commercianti che riescono ad offrire quei servizi che magari la grande distribuzione non riesce a dare. L’assessore al Commercio Mario Chisari ha illustrato le modalità e le tempistiche per un evento commerciale unico nel suo genere: «Lo slogan che lanciamo oggi è quello di acquistare in tutta sicurezza i prodotti di qualità in un periodo dove la gente è spaventata dai vari pericoli Ogm e diossina. I nostri prodotti sono assolutamente controllati». 

Acquistare direttamente ed in tutta sicurezza dai produttori nostrani gli alimenti base della dieta mediterranea per creare un circolo virtuoso che sviluppi l’economia catanese. Questo il principale tema trattato ieri durante la conferenza stampa di presentazione de «Isola dei sapori- mercatino degli agricoltori” presso il locali dell’assessorato alle Attività Produttive. Presenti l’assessore al Commercio Mario Chisari, il presidente della Cia ( Confederazione Italiana Agricoltori) Francesco Costanzo, i dirigenti Anna Villari e Graziano Scardino. Il mercato si terrà a Villa Pacini, dalle 9.30 fino al tramonto, durante le domeniche del 14 dicembre, 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 19 aprile e 10 maggio. Nel corso dell’evento saranno presentati i prodotti locali degli agricoltori per rilanciare un rapporto più stretto tra i cittadini e la piana di Catania. L’obiettivo è far riscoprire ai consumatori la realtà dei piccoli commercianti che riescono ad offrire quei servizi che magari la grande distribuzione non riesce a dare. L’assessore al Commercio Mario Chisari ha illustrato le modalità e le tempistiche per un evento commerciale unico nel suo genere: «Lo slogan che lanciamo oggi è quello di acquistare in tutta sicurezza i prodotti di qualità in un periodo dove la gente è spaventata dai vari pericoli Ogm e diossina. I nostri prodotti sono assolutamente controllati».  L’Isola dei Sapori si terrà a Villa Pacini, un luogo molto caro ai catanesi. Il sito non è stato scelto a caso, ma fa parte di un progetto più ampio che mira a riportare le famiglie catanesi a godere delle strade e delle piazze, sopratutto nel centro, in questo particolare periodo dell’anno: «Faremo rivivere Villa Pacini in tutto il suo splendore- prosegue Chisari – ma sarà solo un tassello da inserire in un quadro più ampio che vedrà via Etnea come il cuore pulsante di questo Natale. Da oggi infatti, lungo la principale arteria cittadina di Catania, ci saranno i mercati storici della Fiera di Piazza Carlo Alberto e della Pescheria, che resteranno aperti grazie all’ordinanza comunale che ha stabilito le deroghe ai normali orari di chiusura delle attività, consentendo il prolungamento dell’attività commerciale in tutti i settori merceologici; i mercati artigianali di via Carcaci e via Montesano che esporranno i migliori prodotti dei maestri siciliani. Naturalmente non bisogna dimenticare i 500 negozi abbelliti dalle vetrine e dalle luci natalizie che completeranno l’atmosfera di questo particolare periodo dell’anno – prosegue l’assessore – a questo bisogna aggiungere anche la fiera dell’antiquario di piazza Università che farà attiva tra un paio di giorni». Insomma una serie di iniziative a costo zero che permetteranno di utilizzare le strade e le piazze come luoghi di aggregazione sociale.

da “La Sicilia – 14 dic. 2008”

Pubblicità

Entry filed under: Social.

AGATA LO CERTO & POP PLAYERS ENSEMBLE (Orchestra) LO SMI AL MINISTRO SACCONI:IL RINNOVO DELLE CONVENZIONI E’ UN RAGGIRO A DANNO DEI MEDICI

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: